Per i bambini e gli adolescenti, ricoverati in seguito a malattia o incidente, l’ospedalizzazione è un’esperienza drammatica e spesso anche dolorosa. L’arteterapia dà loro la possibilità di esprimersi e di esternare la sofferenza attraverso la creatività e la fantasia. Questo agevola la comunicazione con il personale curante e con i propri cari.
L’arteterapia, la musicoterapia e la danzaterapia sono innovativi approcci terapeutici non invasivi. Integrate in un concetto di cura multidisciplinare e adattate alle esigenze del paziente, queste terapie favoriscono e accelerano il processo di guarigione.
Esse offrono un sostegno mirato al paziente e lo aiutano a:
- comunicare attraverso canali non verbali
- distanziarsi dalla sofferenza e dal dolore
- attingere nuova energia e affrontare la malattia
- rielaborare l’esperienza dell’ospedalizzazione
- rafforzare l’autostima
- migliorare la qualità della vita
Per i neonati malati e per i prematuri, l’improvvisa separazione dalla mamma alla nascita e la degenza in un ambiente altamente tecnicizzato come il reparto di neonatologia o di cure intensive è un’esperienza traumatica.
La musicoterapia è un adeguato intervento individuale di stimolazione e di comunicazione in un momento in cui non è possibile impiegare altre terapie. Essa contribuisce a:
- calmare la respirazione e il ritmo cardiaco
- indurre sonno profondo
- migliorare la percezione
La musicoterapia favorisce inoltre:
- la costruzione di un solido rapporto tra i genitori e il bambino
- lo sviluppo cerebrale
- il successivo sviluppo motorio e prelinguistico
È necessario scaricare Adobe Flash Player per visualizzare il filmato.